Mi sono sempre chiesta perché l’esame di maturità è tanto temuto dagli studenti. Se pensiamo che una volta iniziato il periodo universitario di esami ce ne saranno parecchi e nel giro di poco tempo, l’esame di maturità in confronto a quelli è una passeggiata. A spaventare credo che sia il dopo. Una volta finiti gli scritti, una volta dati gli orali e buttati per aria tutti i libri del liceo si apre la fase: e ora? Dopo la maturità in genere si prende la decisione che cambia la vita o almeno la direziona. Da un lato ci sono quelli che fin da bambini sanno cosa faranno da grandi (beati loro) e dall’altro quelli che cambiano idea ogni tre per due, perché vorrebbero fare tutto o non si sentono all’altezza di niente.
Max è all’ultimo anno di liceo che frequenta nel suo piccolo paesino di provincia. Gli amici di sempre con cui studiare, divertirsi, fare cazzate e con cui organizzare il viaggio post maturità, perché dopo ognuno penderà la propria strada. Una passione per l’informatica che l’ha portato a sviluppare una app dedicata proprio agli studenti che li aiuta a scegliere l’università: se hanno dei dubbi meglio affidarsi a sistemi certi basati su algoritmi. Questa app viene notata dal proprietario dell’ePark, un luogo dove si sviluppano app e che gli chiede prima un incontro e poi gli offre pure un lavoro.
Max è consapevole che rifiutare un lavoro del genere è da pazzi, ma accettarlo comporterebbe alcune rinunce: l’università, gli amici, il viaggio… Al lavoro dei propri sogni non si può sbattere la porta in faccia e in men che non si dica si ritrova a vivere in questo luogo che considera il paradiso in terra e con team a sua completa disposizione.
Quando sei un ragazzo di provincia, abituato al paesino e a quelle quattro facce che vedi sempre, quella realtà ti sta bene fino a quando non te ne mostrano altre. Basta uscire, vedere altre situazioni, altre compagnie, per capire che quella vita che fino a poco tempo prima ti stava bene ora ti sta stretta e che gli amici che credevi indispensabili non sono alla tua altezza. Max vorrebbe che tutto restasse come prima e che tutto cambi velocemente; vorrebbe ogni cosa perché non riesce ad essere mai sazio delle occasioni che gli si presentano.
Giacomo Mazzariol torna con un romanzo in cui i protagonisti sono i millennial, i ragazzi nati all’inizio di questo millennio. Dà voce alle loro paure, alle loro ansie, alle loro speranze, ai loro sogni. Mostra che qualsiasi strada presa porta inevitabilmente a rinunciare a un’altra. Giovani che hanno opportunità a portata di mano, ma che non sanno come sfruttarle del tutto. Vivono di like, di condivisioni, hanno tutto a portata di click, ma se questo da un lato può aiutarli, dall’altro li fa sentire svantaggiati, perché se a tutti è accessibile tutto sta a te la palla decisiva, sta a te capire come sfruttare al meglio la situazione per emergere e differenziarsi dalla massa. È tutta una questione di capire da che parte stare. Dipende dalla corrente in cui si decide di immergersi che fa di te uno squalo o una sardina. Non c’è tempo per fermarsi o si rischia di annegare.
- Titolo: Gli squali
- Autore: Giacomo Mazzariol
- Editore: Einaudi
- Data di pubblicazione: 6 Novembre 2018
Presentazione del libro Gli squali al Teatro Salvo d’Acquisto di Napoli.